logo desktop
logo mobile
> HOME
:: PROGETTO EMPORIO
Emporio della Solidarietà
Emporio di Gorizia
Emporio di Gradisca d'Is.
Emporio di Monfalcone
Emporio di Cervignano del Friuli
Come sostenerci
:: CONTATTI
Comunica con noi
Privacy Policy
Cookie Policy


  • HOME
  • PROGETTO EMPORIO
    • Emporio della Solidarietà
    • Emporio di Gorizia
    • Emporio di Gradisca d'Is.
    • Emporio di Monfalcone
    • Emporio di Cervignano del Friuli
    • Come sostenerci
  • CONTATTI
    • Comunica con noi
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
Emporio della Solidarietà

CHE COSA È L’EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’?
E’ un luogo di distribuzione coordinata e gratuita di generi alimentari di prima necessità.

PERCHÉ È NATO L’EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’?
Nasce per dare una risposta alle molte famiglie o persone, italiane o straniere residenti, che in questo momento faticano a sostenere tutte le spese e che non riescono ad arrivare a fine mese.

CHI PUÒ ACCEDERE ALL’EMPORIO DELLA SOLIDARIETA’?
Le famiglie in difficoltà segnalate dai Centri di Ascolto Parrocchiali, dai Centri di Ascolto della Caritas Diocesana, dai Servizi Sociali del Comune, dalla Conferenza San Vincenzo de Paoli e dalla Croce Rossa Italiana.

IN CHE MODO VENGONO SEGNALATE LE FAMIGLIE? 
I referenti dei Centri di Ascolto, compilano una scheda di presentazione relativa ad ogni nucleo familiare in difficoltà che né fa richiesta.
La richiesta viene inoltrata all’Emporio che in seguito rilascia la tessera.
Ad ogni nucleo familiare viene assegnato un punteggio o credito di spesa.

IN CHE MODO SI ACQUISTA ALL’EMPORIO?
Per mezzo di una tessera a punti da utilizzare mensilmente.
Non è possibile utilizzare moneta contante.
Il valore della merce è equiparato ad un valore in punti e non corrisponde sempre ad un valore di mercato ma è definito in base alla quantità e alla tipologia dei prodotti.

PER QUANTI MESI PUÒ ESSERE RICHIESTA LA TESSERA?
Massimo 3 mesi.

AL TERMINE DEI 3 MESI SI PUÒ FARE RICHIESTA DI RINNOVO?
Sì, presentando di nuovo la richiesta presso i Centri di Ascolto sopra menzionati.
E’ necessario motivare la necessità del proseguimento dell’aiuto e presentare, se necessario, nuova documentazione che lo attesti.

CHE COSA È LA TESSERA?
La tessera è un cartoncino plastificato ad uso personale con nome e foto del titolare. Funziona con il sistema del codice a barre.

DOVE SI RITIRA LA TESSERA?
Viene consegnata direttamente dall’Emporio dopo aver preso visione dell’autorizzazione rilasciata dal Centro di Ascolto che ha fatto richiesta per quella famiglia.

COSA SI TROVA ALL’EMPORIO?
Sono garantiti i seguenti generi di prima necessità: pasta, riso, pomodori in scatola, legumi, olio, farina, zucchero, latte, biscotti. Si trovano inoltre caffè, marmellata, tonno e carne in scatola, pane, frutta e verdura, yogurt, latticini, salumi, carni, piatti pronti, dolciumi e bibite.
Periodicamente viene consegnata, tramite la Croce Rossa Italiana, un borsa contenente prodotti per l’igiene della casa e della persona.
Non si troverà tutto come in un normale supermercato.

PRESENZA SUL TERRITORIO

Nell’ambito della provincia di Gorizia operano due Empori:

EMPORIO DI GORIZIA
Via Faiti 15/b

EMPORIO DI GRADISCA D'IS.
Piazza G. Marconi 27

EMPORIO DI MONFALCONE
Viale Verdi 44

EMPORIO DI CERVIGNANO DEL FRIULI
Via Trieste, 17

 

I NUMERI DELL'EMPORIO

L'Emporio non acquista i prodotti, se non in minima percentuale, perche ii tutto proviene da generose donazioni del Banco Alimentare del Friuli Venezia Giulia (70%) comprendenti i prodotti AGEA e i freschi Despar tramite Siticibo. lnoltre si ricevono prodotti dalle raccolte delle Parrocchie, dalle Aziende agricole e dalla grande distribuzione, come la COOP Nordest, nonchè da aziende e privati che in questo modo concretamente impediscono che tanti prodotti ancora utilizzabili siano gettati nella spazzatura.

Nel corso del 2016 anno sono stati distribuiti gratuitamente prodotti per un valore totale di circa 385.000,00 euro.
Sempre nel 2016 l'Emporio  ha donato:

32.144 yogurt,
28.729 buste di verdura,
14.005 buste di frutta,
5.783 sacchetti di pane,
13.536 litri di latte
21.638 confezioni di pasta.

Circa la tipologia degli utenti, ii 25% rientra nella categoria in cui non riesce, per situazioni personali obiettive, a recuperare o raggiungere una propria indipendenza economica, e così rimangono tra i clienti abituali. Le tessere attualmente attive sono circa 394 per un totale di 1046 persone così suddivise: 119 bambini fino a 5 anni, 830 persone dai 6 ai 65 anni e 98 sopra i 65 anni.

Il 58% dei possessori di tessera e rappresentato da cittadini italiani, mentre il restante 42% dagli stranieri così suddivisi: Europa dell'Est 17,5%, Africa 18%, Asia 6% e Sudamerica 0,5%. L'etnia piu presente e quella marocchina, con 26 tessere familiari, seguita dalla kosovara con 18 tessere.


► HOME
PROGETTO EMPORIO
► Emporio della Solidarietà
► Emporio di Gorizia
► Emporio di Gradisca d'Is.
► Emporio di Monfalcone
► Emporio di Cervignano del Friuli
► Come sostenerci
CONTATTI
► Comunica con noi
► Privacy Policy
► Cookie Policy

Emporio della Solidarietà - Diocesi di Gorizia
Piazza San Francesco, 1 - 34170 GORIZIA
91003490314
emporio@caritasgorizia.it

Leggi la nostra Privacy Policy e la nostra Cookie Policy

CMS e realizzazione: Web&Multimedia

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di cookie di terze parti legati alla presenza dei plugin di social media (Facebook, Twitter, Youtube) e NON utilizza cookie di profilazione. Per maggiori dettagli leggi l'informativa estesa facendo clic sul link seguente: Cookie Policy. Continuando la navigazione si acconsente all'utilizzo dei cookie. Per chiudere questo pannello fai clic sul pulsante di chiusura.